Descrizione
Corso Montessori – Linguaggio 6-9 anni: uno strumento pratico per insegnanti e genitori
PIU’ DI 100 PRESENTAZIONI e TUTTO IL MATERIALE STAMPABILE OCCORRENTE per condividerle immediatamente coi bambini.
Con questo corso potrai preparare giorno per giorno lezioni, attività, esercizi e giochi montessoriani da presentare ai tuoi bambini o alla tua classe.
Il corso comprende:
- STORIA DEL LINGUAGGIO
- La quarta grande lezione cosmica
- Fiaba cosmica per la storia della scrittura (in tre versioni)
- Storia del bue in casa
- Storia della scrittura
- Storia degli alfabeti
- Storia del linguaggio verbale
- Storia delle famiglie linguistiche (2 versioni)
- Storia delle origini della lingua italiana
- Storia delle origini della lingua inglese
- STUDIO DELLE PAROLE
- Introduzione allo studio delle parole
- Vocali e consonanti
- I cestini delle difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi)
- Nomenclature in tre parti per le difficoltà ortografiche
- Per l’insegnante: regole per la divisione in sillabe
- La divisione in sillabe
- Materiale stampabile per la divisione in sillabe
- Esercizio per la divisione in sillabe con tavola autocorrettiva
- Materiale stampabile per la divisione in sillabe con tavola autocorrettiva
- Esercizio per la divisione in sillabe con cartellini autocorrettivi
- Cartellini autocorrettivi per la divisione in sillabe
- Schede autocorrettive per la divisione in sillabe
- La divisione in sillabe: andare a capo
- Andare a capo: materiale stampabile
- Per l’insegnante: suffissi, prefissi e composti
- Prima presentazione dei suffissi
- Formazione delle parole e suffissi: le tavole dei suffissi
- I suffissi: presentazione con la tavola 1
- Materiale stampabile per la presentazione dei suffissi
- I suffissi: esercizi con la tavola 1
- I suffissi: esercizi con la tavola 2
- Gioco dei suffissi (serie 1)
- Cartellini per il gioco dei suffissi (serie 1)
- Gioco dei suffissi (serie 2)
- Cartellini per il gioco dei suffissi (serie 2)
- Cartellini dei comandi per i suffissi
- Formazione delle parole e prefissi: contenuti per l’insegnante
- Tavola dei prefissi serie 3
- Lezione chiave sui prefissi
- Materiale stampabile per la lezione chiave sui prefissi
- Presentazione dei prefissi
- Prefissi: esercizio con la tavola 3 e gli alfabeti mobili
- I cartellini dei prefissi: esercizi
- I cartellini dei prefissi: materiale stampabile
- Cartellini dei comandi per i prefissi
- Per l’insegnante: le parole composte
- Lezione chiave sui composti
- Materiale stampabile per la lezione chiave sui composti
- Prima presentazione dei composti
- Materiale stampabile per la prima presentazione dei composti
- Seconda presentazione dei composti
- Materiale stampabile per la seconda presentazione dei composti
- Tavola delle parole composte serie 4
- Esercizi con la tavola delle parole composte
- Altri esercizi con i composti
- Cartellini dei comandi per i composti
- Per l’insegnante: i contrari o antonimi
- Lezione chiave sui contrari (o antonimi)
- Materiale stampabile per la lezione chiave sui contrari
- Esercizi coi cartellini degli antonimi
- Cartellini degli antonimi
- Cartellini dei comandi per i contrari
- Per l’insegnante: omonimi, omografi e omofoni
- Gli omofoni: lezione chiave
- Materiale stampabile per la lezione chiave sugli omofoni
- Esercizi con i cartellini degli omofoni
- Cartellini degli omofoni
- Lezione chiave sugli omonimi
- Presentazione degli omonimi
- Materiale stampabile per la presentazione degli omonimi
- Carte illustrate degli omonimi
- Lezione chiave sugli omografi
- Presentazione degli omografi
- Materiale stampabile per la presentazione degli omografi
- Schede illustrate degli omografi
- Esercizi con i cartellini degli omografi
- Cartellini degli omografi
- Per l’insegnante: i sinonimi
- Presentazione dei sinonimi
- Materiale stampabile per la presentazione dei sinonimi
- Esercizi con i cartellini dei sinonimi
- Cartellini dei sinonimi e tavola di controllo stampabili
- Esercizio sui sinonimi con schede illustrate e cartellini
- Schede illustrate e cartellini dei sinonimi da stampare
- Altri esercizi coi sinonimi
- Cartellini dei comandi per i sinonimi
- Famiglie di parole: contenuti per l’insegnante
- Esercizio con la tavola delle famiglie di parole (serie 1)
- Tavola delle famiglie di parole (serie 1)
- Esercizi con i cartellini delle famiglie di parole (serie 1)
- Cartellini delle famiglie di parole (serie 1)
- Tavola delle famiglie di parole (serie 2)
- Cartellini delle famiglie di parole (serie 2)
- Esercizi con le tavole 1 e 2 e i cartellini delle famiglie di parole serie 2
- Altri esercizi con le famiglie di parole
- Palindromi: contenuti per l’insegnante
- Presentazione ed esercizio con i cartellini delle parole palindrome
- Cartellini delle parole palindrome e materiale per la presentazione
- Esercizio con i cartellini delle frasi palindrome
- Cartellini delle frasi palindrome
- PUNTEGGIATURA
- Lettere maiuscole e minuscole: lezione chiave
- Per l’insegnante: regole per l’uso delle lettere maiuscole
- Cartellini del maiuscolo e del minuscolo con tavole di controllo e titoli
- Libretto delle regole per l’uso delle maiuscole
- Uso dei cartellini dei comandi per le maiuscole
- Uso della maiuscola coi nomi propri di persona: presentazione
- Comandi per l’uso della maiuscola coi nomi propri
- Uso dell’iniziale maiuscola coi nomi geografici: presentazione
- Uso dell’iniziale maiuscola coi nomi geografici: materiale stampabile
- Comandi per l’uso della maiuscola coi nomi geografici
- Uso dell’iniziale maiuscola coi nomi di marchi
- Comandi per l’uso della maiuscola coi nomi di enti, titoli e marchi
- Comandi per l’uso della maiuscola con nomi di epoche, mesi e giorni
- Uso dell’iniziale maiuscola con nomi propri, di enti, titoli, marchi, epoche, feste e coi nomi geografici: presentazione
- Iniziale maiuscola con dell’iniziale maiuscola con nomi propri, di enti, titoli, marchi, epoche, feste e coi nomi geografici: cartellini
- Comandi misti per l’uso della maiuscola
- I segni di interpunzione: contenuti per l’insegnante
- Il punto fermo, interrogativo ed esclamativo: contenuti per l’insegnante
- Lezione chiave sul punto fermo
- Comandi per l’uso della maiuscola dopo il punto fermo
- Lezione chiave sulla frase semplice
- Il gioco delle frasi
- Esercizio con frasi e sintagmi
- Abbreviazione di parole: contenuti per l’insegnante
- Abbreviazione dei mesi dell’anno
- Abbreviazione dei giorni della settimana
- Lezione chiave sul punto interrogativo
- Comandi per l’uso della maiuscola dopo il punto interrogativo
- Il punto interrogativo: presentazione
- Domande e affermazioni: presentazione
- Lezione chiave sul punto esclamativo
- Comandi per l’uso della maiuscola dopo il punto esclamativo
- Il punto esclamativo: prima presentazione
- Il punto esclamativo: seconda presentazione
- Riconoscere affermazioni, comandi, domande ed esclamazioni: presentazione
- Per l’insegnante: l’uso della virgola
- Lezione chiave sulla virgola
- Uso della virgola nelle apposizioni: presentazione
- Per l’insegnante: due punti e virgolette per introdurre il discorso diretto
- Due punti e virgolette per introdurre il discorso diretto: lezione chiave
- Uso delle virgolette nelle citazioni: presentazione
- L’apostrofo: contenuti per l’insegnante
- Libretto delle regole per l’uso dell’apostrofo
- L’apostrofo: lezione chiave
- Uso dei cartellini dei comandi per l’apostrofo
- Comandi per l’uso dell’apostrofo
alma fabris (proprietario verificato) –
Strumento fantastico, grazie Maria! Spero aggiungerai presto altri corsi per le altre aree di apprendimento